Archivio Storico - Biennale
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
23-31 OTTOBRE, 2021
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Inaugurazione Sabato 23Ore 11
APERTURA AL PUBBLICO
- Sabato 23Ore 13 - 20
- Domenica 24Ore 10 - 20
- Lunedì 25Chiuso
- Martedì 26 / Sabato 30Ore 10 - 20
- Domenica 31Ore 10 - 18
ARCHIVIO STORICO
Le passate edizioni della biennale
Menù di navigazione
Aggregatore Risorse


XII Edizione | 18 – 27 ottobre 2019
ARS ET INGENIUM – Similitudine e invenzione celebrando Leonardo Da Vinci
Il 2019 è l’anno del 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, al quale la Florence Biennale dedica il tema della sua XII edizione. Tale scelta diventa anche il pretesto per introdurre una nuova sezione espositiva per la categoria design.
517 artisti da 77 Paesi
289 designers da 33 Paesi
PREMIO “LORENZO IL MAGNIFICO” ALLA CARRIERA
Gustavo Aceves – Scultore
Refik Anadol – Artista innovativo e visionario
Franco Zeffirelli – Regista, sceneggiatore e creatore di scenografie e costumi
PREMIO “LORENZO IL MAGNIFICO” DEL PRESIDENTE
Anthony Howe – Artista statunitense che realizza sculture che si animano in un movimento a spirale
Mice Jankulovski – Artista e architetto macedone che esegue dipinti astratti monocromi di grandi dimensioni
Han Yuchen – Pittore e poeta che si esprime attraverso la calligrafia e la pittura a inchiostro su carta di riso
PREMIO INTERNAZIONALE “LEONARDO DA VINCI” ALLA CARRIERA
Salvatore e Wanda Ferragamo – Fondatore e Presidente della celebre casa di moda
Elsa Peretti – Designer di gioielli per Tiffany & Co.
Paula Scher – Graphic designer


XI Edizione | 6 – 15 ottobre 2017
eARTh - Creativity & Sustainability
Giunta alla sua XI edizione, la Florence Biennale si propone di contribuire a delineare una visione del futuro in cui creatività e sostenibilità siano principi fondanti di un “ecosistema” d’arte e cultura ove prevalga il rispetto della natura e di tutte le forme di vita sulla Terra.
499 artisti da 70 Paesi
PREMIO “LORENZO IL MAGNIFICO” ALLA CARRIERA
Sauro Cavallini (in memoriam) – Scultore
El Anatsui – Artista che sperimenta materiali di recupero quali metalli e legno
Arata Isozaki – Architetto che progetta complessi architettonici che uniscono in sé l’eredità culturale orientale e occidentale
PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE
Tim Bengel – Artista tedesco che lavora la sabbia ispirandosi alla tecnica dei mandala tibetani
prova prova
prova prova